In un percorso cronologico che va dal 1890 al 1935 vengono rievocate le vicende dell'arte italiana prima, durante e dopo la Grande Guerra. Gli anni inquieti, precedenti il conflitto, vedono da parte dei simbolisti, dei divisionisti e dei secessionisti l'impegno a denunciare o a rappresentare il disagio sociale e la profonda crisi esistenziale che sembrano presagire il disastro. La guerra, vista come una grande occasione di rinnovamento radicale, ha conosciuto una massiccia adesione da parte degli artisti partiti volontari per il fronte. I primi sono stati i futuristi che, come Balla, Marinetti, Severini, Carrà, hanno caratterizzato con una produzione pittorica e grafica straordinarie la fase dell'interventismo, seguiti da Funi, Sironi, Cambellotti, Soffici, Rosai, ma anche da Sartorio e Viani. Partendo da esperienze diverse hanno saputo creare, sperimentando nuovi linguaggi in questa eccezionale circostanza, un immaginario suggestivo di questo evento di proporzioni mai viste. Molti di loro, come Bonzagni, Chini, Viani, Soffici, Casorati, Cagnaccio di San Pietro, Wildt, Baroni, Martini, li ritroviamo infine negli anni.
Leggere online libro La grande guerra. Catalogo della mostra (Milano, 1º aprile-23 agosto 2015). Ediz. illustrata
La grande guerra. Catalogo della mostra (Milano, 1º aprile-23 agosto 2015). Ediz. illustrata di F. Mazzocca
La grande guerra. Catalogo della mostra (Milano, 1º aprile-23 agosto 2015). Ediz. illustrata scaricare pdf
Thursday, September 13, 2018
Scarica La grande guerra. Catalogo della mostra (Milano, 1º aprile-23 agosto 2015). Ediz. illustrata libro - F. Mazzocca .pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.